La Filarmonica di Loranzè affonda le sue radici nella mente di un giovane di nome Giuseppe Perino che nel 1920 torna dal servizio militare nel sud Italia; qui ha conosciuto le realtà bandistiche meridionali e decide di portarsi dietro delle partiture per fondare anche nel nostro paese la banda. E' poi del 1923 la prima traccia ufficiale dell'esistenza della Filarmonica, si tratta di un documento che attesta la presenza della banda ad un convegno musicale a Fiorano. E' del 1936 una delle prime Santa Cecilia e successivamente del 1954 la Festa della Lira d'Oro. Nel corso degli anni la Filamonica ha organizzato diversi momenti di aggregazione, alcuni più istituzionali come le Feste di San Firmino del 1950 e del 1968, l'inaugurazione dell'asilo nel 1961, e altre più spensierate come i carnevali in paese le immancabili gite estive.
Dopo un periodo buio la Filarmonica rinasce ufficialmente nel 1982 quando l'allora sindaco Marco Roberto, grazie alla ProLoco e alla Cooperativa, organizza i corsi di musica sotto la guida di un Maestro con la M maiuscola, il Maestro Cavalier Lino Buat. Il primo corso contava ben 80 partecipanti! Si ricomincia quindi a festeggiare la santa Cecilia, ad andare in gita, a sfilare ai carnevali, a suonare nelle occasioni ufficiali come l'inaugurazione del Municipio nel 1987 o la festa di San Savino ad Ivrea nel 1997. Come titolava la Sentinella il 12 Gennaio 1986 A Loranze', dopo 15 anni di silenzio, risuonano le note della Banda Musicale. Tra gli eventi significativi di quegli anni si può sicuramente annoverare la sfilata alla giornata europea della musica a Torino ed il concerto alla Serra di Ivrea, entrambi nel 2000; in occasione di quest'ultimo ci fu l'ufficiale passaggio di bacchetta da Lino Buat a Corrado Duregon che tutt'ora segue la Filarmonica.
La Filarmonica di Loranzè negli anni a seguire ha sempre partecipato alla vita della comunità
con i concerti e le sfilate e nel 2023 ha organizzato la festa per i suoi 100 anni dal titolo
100 anni suonati in cui è stato organizzato un concerto al termine del quale è stata
suonata una marcia con tutti i banditi che negli anni hanno fatto parte delle fila della
Filarmonica.
In tale occaisone è anche stato inaugurato un monumento dedicato a tutti i musici che hanno
camminato con la Filarmonica e che ora non ci sono più.
Se vuoi conoscere di più la nostra Filarmonica visita il nostro sito!